Skip to content Skip to footer

Say cheese!

Scopriamo Bergamo e il suo territorio attraverso saperi e sapori antichi!

Conosciamo la storia dei Bergamini – transumanti orobici – impariamo cos’è un alpeggio e la differenza tra i diversi tipi di lavorazione del latte. Conosciamo storie di “resistenza” allo spopolamento montano e reti diffuse di latterie e caseifici. E impariamo nel modo più semplice e bello che ci possa essere: mangiando, assaggiando, chiacchierando con chi in città vende e cucina i formaggi del  territorio.

“Say cheese” è un itinerario gastronomico cittadino: si svolge in 3 tappe a breve distanza l’una dall’altra, rifugge un’idea di turismo “mordi e fuggi” e l’instagrammabilità dei piatti. Preferisce la sostenibilità, la riduzione dello spreco, la genuinità dei prodotti e la convivialità 🙂    

DURATA

2h

MEETING POINT

Piazza Giacomo Carrara

LUNGHEZZA PERCORSO

1,3 km
milk-1809238_1280

Informazioni

Perché è un tour sostenibile:

PICCOLI GRUPPI

Numero massimo di partecipanti 12

COMUNITA' LOCALI

Itinerario a più voci con coinvolgimento di realtà del territorio

Cose da sapere:

  • Il tour prevede un itinerario a piedi con 3 tappe degustazione in negozi/rivendite/bistrot specializzati nella vendita di formaggi locali
  • Il tour si svolge anche in caso di pioggia.
  • E’ possibile richiedere il noleggio del sistema di microfonaggio. Per info e quotazioni scrivimi.

A chi è adatto questo tour:

  • viaggiatori e viaggiatrici che amano scoprire luoghi fuori dai classici circuiti turistici
  • piccoli gruppi  
  • aziende
azzedine-rouichi-YW_5rJvAdKw-unsplash

VUOI PRENOTARE QUESTO TOUR O HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

CLICCA QUI

Esperienze extra

Abbina il tuo tour Say Cheese con una o più proposte di tour per arricchire la tua visita seguendo i tuoi interessi, inclinazioni e passioni. Trasforma la tua giornata di visita a Bergamo  in un’esperienza personalizzata che ricorderai a lungo!

Immergiti nelle realtà sociali e culturali più vivaci di Bergamo, entra in contatto con le comunità locali e le realtà di quartiere, lasciati guidare in questi itinerari extra a più voci alla scoperta di un punto di vista insolito e meno turistico sulla città.